La maggior parte dei webmaster lavora sodo per molte ore al giorno per cercare di posizionare al meglio il suo sito web nella Serp di Google. Del resto, oggi come oggi, la maggior parte delle persone effettua acquisti, trova prodotti e servizi cercando su Google: e lo fa sfruttando i primi dieci-venti risultati che trova sulla pagina del famoso motore di ricerca.

Come si ottiene l’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca? La risposta è da trovare soprattutto in alcuni concetti chiave, come SEO, keyword, SEO off page, e ottimizzazione dei contenuti.

La SEO per l’ottimizzazione del sito sui motori di ricerca

La SEO consiste in un complesso di tecniche che nascono appunto per collocare un sito nelle prime posizioni dei motori di ricerca. Acronimo di Search Engine Optimization, è un complesso di tecniche che in genere viene distinta fra SEO on ed off page, per cercare di incrementare il posizionamento nei risultati organici.

Per poter usare la Search Engine Optimization per migliorare la posizione del sito su Google è necessario procedere all’ottimizzazione SEO delle pagine del sito, per consentire a Google di trovarlo facilmente; è necessario anche creare dei contenuti che siano fruibili, utili, originali e di alta qualità dotati di una sufficiente densità di parole SEO per poter essere indicizzati; infine è necessario promuoversi sul web, grazie alle campagne di link building e link earning che fanno parte della c.d. SEO off site e che aiutano ad avere maggiore autorevolezza agli occhi di Google.

Utilizzare bene le keyword

Una delle chiavi per l’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca consiste nella ricerca e nel corretto utilizzo delle giuste keyword.

La scelta delle key non è per nulla banale: esse non dovrebbero essere né troppo generiche e quindi ricercate, ma neppure eccessivamente rare e come tali quasi mai usate. Bisogna quindi implementare un vero studio delle keyword per garantire l’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca, cercando di capire quali sono quelle che i competitor usano, che key sono quelle più ricercate a seconda del settore.

Si possono usare strumenti utili come SEMrush o i tool di Google per cercare le parole chiave con cui ottimizzare sito e testi.

Considerate sia i volumi di ricerca per keyword su base mensile, che la rilevanza, che la concorrenza ovvero quanto una key è usata per l’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca anche dai competitor.

Ottimizzazione SEO on page

Fondamentale per posizionarsi su Google è l’ottimizzazione sito motori di ricerca con la SEO on page. Ovvero:

  • impostare il Tag Title, che è l’elemento della pagina web al quale i motori di ricerca faranno riferimento: questo codice HTML va ottimizzato in chiave SEO.
  • Ottimizzare in chiave SEO anche la Meta Description, quella parte di testo associato ad ogni contenuto.
  • Usare la giusta densità di keyword all’interno di ogni articolo allo scopo di posizionare meglio il contenuto, facendo attenzione a non sovraottimizzare il testo (si viene penalizzati) e a non usare strategie di Black Hat SEO.

Effettuare la SEO off page

Se volete garantire l’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca non dovete limitarvi a curare solamente l’aspetto interno del sito, ma cercare di creare una mappatura di collegamenti al vostro portale in modo che Google possa percepirlo come serio, autorevole perché citato diverse volte. Ciò si fa attraverso le attività di link building e di link earning, cioè della compravendita di link o della costruzione di post di valore che siano quindi condivisi e diventano virali sia nel web che sui social.

Questo passaggio è fondamentale per assicurarsi un posizionamento migliore all’interno dei risultati organici di Google.