In un epoca in cui la presenza online è fondamentale per qualunque tipo di attività, creare una pagina Facebook aziendale è uno dei primi passi per costruire una strategia di comunicazione efficace.
Facebook rimane uno dei canali social più usati al mondo, con miliardi di utenti attivi. Avere una pagina professionale ti permette di raggiungere clienti nuovi, rafforzare il tuo brand e comunicare direttamente con il tuo pubblico.
In questa guida completa scoprirai come creare una pagina Facebook aziendale, passo dopo passo, con consigli pratici e ottimizzazioni utili per gestirla in modo professionale.
Cos’è una pagina Facebook aziendale
Una pagina Facebook aziendale è un profilo pubblico pensato per aziende, liberi professionisti, brand, enti o organizzazioni.
A differenza di un profilo personale, una pagina aziendale ti consente di promuoverti, pubblicare contenuti professionali, accedere a strumenti pubblicitari, raccogliere dati analitici e interagire con i tuoi clienti in modo organizzato.
Inoltre, può essere gestita da più persone tramite diversi ruoli, senza dover condividere le credenziali di accesso personali.
Perché è importante avere una pagina aziendale su Facebook
Essere presenti su Facebook con una pagina aziendale porta numerosi vantaggi concreti:
- Aumento della visibilità: ti permette di comparire nei risultati di ricerca e raggiungere potenziali clienti.
- Comunicazione diretta: i tuoi clienti possono inviarti messaggi, lasciare recensioni, interagire con i post.
- Promozione mirata: grazie a Facebook Ads puoi creare campagne pubblicitarie altamente targettizzate.
- Accesso a statistiche dettagliate: puoi monitorare cosa funziona e cosa no attraverso gli strumenti di insight.
- Credibilità: avere una pagina ben curata rafforza l’immagine professionale della tua attività.
Requisiti per creare una pagina Facebook
Per iniziare la creazione della tua pagina aziendale, hai bisogno di:
- Un account personale Facebook attivo
- Il nome dell’azienda o del brand
- Una mail aziendale e un numero di telefono (facoltativo ma consigliato)
- Immagini professionali per profilo e copertina
Non è possibile creare una pagina aziendale senza un account personale. Tuttavia, l’account sarà usato solo per la gestione, non sarà visibile sulla pagina pubblica.
Differenze tra account personale e business
Molti confondono la pagina aziendale con il profilo personale, ma sono due entità ben distinte.
Il profilo personale serve a gestire amici, foto, e post privati.
La pagina aziendale è pubblica, pensata per scopi commerciali o istituzionali.
Qui puoi:
- Pubblicare contenuti professionali
- Attivare inserzioni pubblicitarie
- Accedere a strumenti come Facebook Business Suite
- Assegnare ruoli di gestione (editor, amministratore, moderatore)
Come accedere a Facebook Business Suite
Facebook Business Suite è la piattaforma integrata per gestire pagine, messaggi, inserzioni e analisi in un unico posto.
Per accedervi:
- Vai su business.facebook.com
- Accedi con il tuo account personale
- Segui la procedura guidata per aggiungere o creare una nuova pagina
- Da qui puoi gestire ogni aspetto del tuo profilo aziendale, anche da mobile con l’app dedicata
Passaggi preliminari: crea o accedi al tuo profilo Facebook
Se non hai ancora un profilo Facebook, registrati gratuitamente su facebook.com.
Inserisci nome, email o numero di telefono, password e data di nascita.
Una volta registrato e verificato l’account, puoi procedere con la creazione della tua pagina aziendale.
Avvia la creazione della tua pagina aziendale
Per creare una nuova pagina:
- Vai su facebook.com/pages/create
- Scegli il tipo di pagina: Business o Brand
- Compila i dati richiesti: nome della pagina, categoria, descrizione
Ogni informazione può essere modificata in seguito, ma è meglio iniziare con dati corretti e coerenti per un impatto professionale.
Scegli il nome e la categoria giusta
Il nome della pagina deve riflettere il tuo marchio, il nome commerciale o un’attività facilmente riconoscibile.
Evita nomi troppo generici o difficili da trovare.
Per la categoria, scegli tra le opzioni proposte da Facebook, ad esempio: Azienda di servizi, Negozio locale, Consulente, Artista, Organizzazione no profit.
Puoi aggiungere fino a 3 categorie secondarie per migliorare la visibilità.
Inserisci le informazioni aziendali essenziali
Una pagina completa è più affidabile agli occhi degli utenti.
Inserisci:
- Numero di telefono aziendale
- Sito web ufficiale
- Indirizzo fisico (se rilevante)
- Orari di apertura
- E-mail per contatti diretti
Questi dati compariranno anche nelle ricerche su Facebook e Google.
Aggiungi una foto profilo e una copertina professionale
Le immagini sono il primo impatto con la tua azienda.
Per la foto profilo, usa il logo aziendale o un’immagine riconoscibile.
Per la copertina, scegli un’immagine di qualità che rappresenti i tuoi servizi, prodotti o messaggi promozionali.
Dimensioni consigliate:
- Foto profilo: 170×170 pixel
- Copertina: 820×312 pixel (desktop) o 640×360 (mobile)
Evita immagini troppo cariche o con troppi testi.
Crea la sezione “Informazioni” in modo strategico
Questa sezione è cruciale anche per il posizionamento SEO.
Inserisci una descrizione chiara e sintetica dell’azienda, includendo parole chiave legate al tuo settore.
Non scrivere in linguaggio burocratico. Punta su un tono diretto, professionale e orientato al cliente.
Ad esempio:
“Siamo un centro estetico a Roma specializzato in trattamenti viso, corpo e benessere. Dal 2005 offriamo qualità, professionalità e accoglienza.”
Imposta i pulsanti di invito all’azione
Il pulsante CTA (Call to Action) è quello che spinge gli utenti ad agire.
Scegli il pulsante più adatto tra:
- Contattaci
- Prenota ora
- Acquista ora
- Richiedi un preventivo
- Iscriviti
Personalizzalo in base al tuo obiettivo principale: vendere, informare, ricevere richieste.
Personalizza il nome utente e l’URL della pagina
Un URL personalizzato è più facile da ricordare, condividere e cercare.
Esempio:
facebook.com/nomeazienda invece di facebook.com/pages/123456789
Per farlo:
- Vai nella sezione “Informazioni”
- Clicca su “@nomeutente”
- Inserisci il nome disponibile
Attenzione: non puoi modificarlo frequentemente, quindi sceglilo con cura.
Come collegare Instagram e WhatsApp alla pagina
Per una comunicazione efficace e centralizzata, collega:
- Il profilo Instagram aziendale, per condividere post e campagne
- WhatsApp Business, per ricevere messaggi direttamente dai tuoi clienti
Vai nella sezione “Impostazioni” > “Account collegati” per configurare tutto.
Queste integrazioni migliorano l’esperienza utente e la reattività del tuo brand.
Come invitare i tuoi contatti a seguire la pagina
All’inizio è fondamentale ottenere una base di follower.
Puoi:
- Invitare amici dal tuo profilo
- Condividere la pagina nel tuo sito o email
- Inserire il link nella firma della posta
- Usare QR code nei materiali cartacei
Ogni follower in più aumenta la portata organica dei tuoi contenuti.
Strategia di contenuti per la pagina aziendale
Pubblicare senza una strategia è controproducente.
Stabilisci:
- Tipologie di contenuti: post informativi, offerte, eventi, recensioni
- Frequenza: almeno 2-3 post a settimana
- Obiettivi: aumentare l’engagement, promuovere un prodotto, migliorare l’assistenza clienti
Utilizza anche Facebook Stories, video brevi, dirette live per coinvolgere di più.
Introduzione alle inserzioni Facebook per aziende
Con un piccolo budget, puoi raggiungere migliaia di utenti interessati al tuo settore.
Crea una campagna mirata scegliendo:
- Obiettivo (traffico, contatti, vendite)
- Target (età, città, interessi, comportamenti)
- Durata e budget
- Testo e immagine dell’annuncio
Inizia con test A/B per capire cosa funziona meglio.
Come monitorare i risultati della tua pagina
Vai su “Insights” o “Statistiche” per analizzare:
- Numero di visualizzazioni
- Copertura organica e a pagamento
- Interazioni con i post
- Clic sui pulsanti
- Crescita dei follower
Interpreta i dati e adatta i tuoi contenuti di conseguenza.
Errori comuni da evitare nella gestione di una pagina Facebook
- Pubblicare contenuti personali
- Non rispondere ai messaggi o ai commenti
- Usare immagini di bassa qualità
- Abusare di hashtag
- Ignorare le metriche e i dati
Una pagina trascurata comunica disorganizzazione e scarsa attenzione.
Consigli finali
Creare una pagina Facebook aziendale è un’operazione semplice ma strategica.
Una volta attivata, va curata con costanza, contenuti mirati e attenzione al cliente.
Investire tempo nella costruzione di una gestione social efficace può fare la differenza tra un’azienda che cresce online e una che rimane invisibile.
Domande frequenti (FAQ)
Quanto costa creare una pagina Facebook aziendale?
La creazione è completamente gratuita. Puoi investire in pubblicità se lo desideri, ma non è obbligatorio.
Posso avere più di una pagina aziendale con lo stesso profilo?
Sì, puoi gestire più pagine con un unico account personale.
Serve avere una Partita IVA per creare la pagina?
No, anche un libero professionista o un artista può creare una pagina aziendale.
È possibile cambiare il nome della pagina in futuro?
Sì, ma Facebook potrebbe richiedere una revisione. Non è garantita l’approvazione.
Come posso aumentare i follower della mia pagina?
Pubblica contenuti utili, invita amici, usa Facebook Ads e condividi la pagina su altri canali.
Posso programmare i post su Facebook?
Sì, con Facebook Business Suite puoi pianificare pubblicazioni automatiche.
Qual è la differenza tra profilo personale e pagina?
Il profilo è privato e personale, la pagina è pubblica e pensata per aziende.
Che tipo di contenuti funzionano meglio?
Contenuti visivi, video brevi, post con domande, testimonianze e offerte speciali.
Posso collegare Instagram alla mia pagina Facebook?
Sì, puoi collegare il profilo Instagram aziendale per condividere contenuti e gestire campagne.
È obbligatorio rispondere ai messaggi ricevuti?
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per mantenere una buona reputazione.

